Le biblioteche sono simboli della volontà dell’umanità di preservare il sapere, tramandarlo e, attraverso di esso, progredire. Tuttavia, la loro distruzione, per eventi naturali o per mano umana, non rappresenta solo una perdita fisica di documenti, ma anche una ferita alla memoria collettiva e all’identità culturale. Oltre alla pura narrazione storica, è necessario riflettere su…
La Biblioteca di Alessandria, una delle istituzioni più emblematiche del mondo antico, rappresentava una fonte di conoscenza universale e un faro di illuminazione per scienziati, filosofi e studiosi dell’epoca. Fondata sotto il regno di Tolomeo II Filadelfo (283-246 a.C.) ad Alessandria d’Egitto, la biblioteca non solo raccolse testi da tutte le culture del Mediterraneo, ma…