Tag: archeologia


  • Le Lamine di Pyrgi: misteri di Etruschi e Fenici svelati

    Introduzione Le Lamine di Pyrgi sono un documento epigrafico unico nel suo genere, capace di offrire una finestra sulle complesse relazioni culturali e religiose del Mediterraneo antico. Scoperte nel 1964 presso l’antico santuario di Pyrgi, il porto principale della città etrusca di Cerveteri, queste tre lamine d’oro sono datate al VI secolo a.C. e riportano…

  • La Tavola Bembina: un enigma etrusco

    Introduzione: un manufatto unico nel suo genere La Tavola Bembina, conosciuta anche come Tabula Capuana, è uno dei più preziosi documenti della civiltà etrusca, databile tra il IV e il III secolo a.C. Questo reperto, una lastra di bronzo incisa con caratteri etruschi, rappresenta una delle rare testimonianze scritte della lingua e del sistema giuridico…

  • I Segreti della Piramide di Cheope

    La Piramide di Cheope, o Grande Piramide, è una delle opere più straordinarie dell’antichità, tanto per la sua complessità tecnica quanto per i misteri che ancora oggi la circondano. Eretto intorno al 2560 a.C. dal faraone Khufu, questo capolavoro architettonico continua a sfidare gli studiosi con enigmi legati alla sua costruzione, funzione e progettazione. Negli…