Cometa C/2011 L4 – PanSTARRS è gia sopra i nostri cieli

Le statistiche ci dicono che una grande cometa appare in media ogni dieci di anni. Ma tutto questo significa che possono esserci passaggi ravvicinati  ed altri distanti tra loro nel tempo anche molto più di dieci anni. Quest’anno si rientra nel primo caso, con due comete brillanti a poca distanza tra di esse: una visibile proprio in questi giorni di marzo e l’altra a dicembre. La cometa visibile ad oggi, la PanSTARRS, è stata scoperta il 6 giugno 2011 presso l’Osservatorio hawaiano di Haleakala, nella parte sud-orientale dell’isola di Maui, con il telescopio del progetto PanSTARRS (Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System), da cui deriva il nome assegnato alla Cometa. È sempre difficile fare previsioni sulla luminosità massima che raggiungono le nuove comete. Quindi va tenuto conto che la previsione secondo cui la cometa dovrebbe raggiungere una magnitudine compresa tra 0 e +3 potrebbe essere significativamente errata, anche nel senso che potrebbe essere più luminosa.  La magnitudine misura la luminosità di un corpo celeste così come ci appare all’osservazione. Più il numero è alto, più la luminosità è bassa. Il valore può essere anche negativo al crescere della luminosità. Per capire meglio che luminosità ci si aspetta dalla cometa, possiamo paragonare la magnitudine 0 alla luminosità della stella Vega, tra le prime ad apparire nelle serate estive, e la magnitudine +3 ad una luminosità minore della stella Polare. Comunque le osservazioni telescopiche già eseguite sulla Cometa inducono all’ottimismo sulla sua luminosità al momento in cui sarà comodamente visibile nei nostri cieli. La massima vicinanza alla Terra si è verificata il 5 marzo passando a 165 milioni di km di distanza (la distanza Terra–Sole è di circa 150 milioni di km); in realtà la cometa sarà visibile nelle migliori condizioni dall’8 al 22 marzo, ed in particolare dal giorno 12 al 18. Proprio il 12 ha formato un quadretto spettacolare con la falce sottilissima di Luna crescente. Per vedere la cometa anche ad occhio nudo dobbiamo osservare  l’orizzonte ovest a partire da un’ora dopo il tramonto; la cometa dal giorno 10 marzo e fino al 25 si alzerà sempre di più sull’orizzonte, a partire proprio dall’ovest cardinale (270 gradi) verso destra (nord-ovest), ma diminuendo gradualmente di intensità e mostrando una coda sempre più corta. Dal 24 al 30 marzo sarà visibile anche prima dell’alba all’orizzonte nord-est, anche stavolta alzandosi sull’orizzonte di volta in volta; potrà essere osservabile fino al 2-7 aprile, ma l’impresa diverrà ardua. Andate quindi alla sua scoperta, sperando nel cielo sereno.

http://www.youtube.com/watch?v=HoWlMgZBxOg

Lascia un commento